Cosa sta succedendo ai confini tra Turchia e Kurdistan?
C'è stata un'escalation militare tra ribelli curdi ed esercito turco che ha "scaldato" (come se ce ne fosse ancora bisogno) l'area mediorientale.
L'Esercito turco bombarda e attacca una zona la zona irachena confinante in seguito a diversi attentati ai danni delle proprie truppe eseguiti e rivendicati dall'ala armata del Pkk , il partito dei ribelli curdi.A seguito delle ripetute richieste da parte di Usa e Ue di interrompere le proprie azioni militari, il governo turco (sostenuto a gran voce dai nazionalisti) ha fatto orecchie da mercante e ha anche invitato il governo (?!?!?) iracheno a prendere provvedimenti , visto che parte del Kurdistan fà parte dell'Iraq.
Ma quello che la stampa e i media istituzionali danno per scontato noi vogliamo renderlo esplicito.
Cos'è il Kurdistan?Qual è la sua storia?
Una breve sintesi storica la si puoi' trovare qui :
http://it.wikipedia.org/wiki/Kurdistan
Ma la cosa interessante ,che i media non riportano , è la risposta a una semplice domanda che ognuno si dovrebbe fare e cioè : perchè ADESSO?
Quello che non ci viene riportato riguarda un'inchiesta in corso in Iraq (da parte del governo USA) su una società privata che offre protezione militare(tradotto:mercenari) agli esponenti diplomatici e addirittura dell'Esercito statutnitensi, la Blackwater (http://www.blackwaterusa.com/ ; http://en.wikipedia.org/wiki/Blackwater_USA).
Di proprietà di Erik Prince, fondamentalista cristiano di ultradestra, questa società paramilitare è attualmente al centro di diverse inchieste ,sia in Iraq che negli USA, per la condotta "disinvolta" che spesso ha assunto nel territorio iracheno : e tra le vari nefandezze di cui è accusata (scontri a fuoco per le strade di Baghdad con vari civili uccisi) vi è anche quella di aver venduto armi proprio ai ribelli curdi.
Non a caso la Blackwater si è subito affrettata a smentire :
http://www.peacereporter.net/default_news.php?idn=42615
Ma ora l'attenzione è tutta su di loro (vabbè,tranne che per i media italiani,a quanto pare,tranne Internazionale)
http://www.medioriente.net/?q=iraq_societ_americana_accusata_di_traffico_darmi
E un'interessante inchiesta la potete leggere sul numero 715 (19/25 ottobre 2007) di Internazionale :
http://www.internazionale.it/sommario/?issue_id=307
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Piacere di conoscerti. SOno un giovane italiano che vive a Londra, spero di seguirti con assiguita' e di legegre bei post.
Tu di dove sei?
:_DDD
Ben arrivato Jun. Gia' linkato, oviamente.
Bella venezià - good job. N'abbraccio dal romano de isce
Bella Jun... mi piacciono questi due post iniziali.
Posta un commento