mercoledì 31 ottobre 2007

Il riformista liberale (qualsiasi cosa significhi)


Uno di quelli a cui di sicuro non è che dispiaccia portarsi a casa i suoi bei 5486,58 euro al mese esclusi i benefit (http://www.camera.it/deputatism/4385/documentotesto.asp) ma che però ci tiene a mettere i puntini sulle i quando si tratta dei soldi di chi lavora è l'onorevole Francesco Della Vedova , riformista liberale (AHAHAHAH!) ed ex radicale con Pannella e ora passato alla cassa.

Dal Corriere.it (l'articolo completo:http://snipurl.com/1synt)

PROPOSTA INDECENTE - Dall'opposizione il primo commento - tutt'altro che positivo - alla proposta di Epifani è invece di Benedetto Della Vedova, ex radicale, oggi deputato di Forza Italia. «È indecente - dice il parlamentare - pensare che anzichè riflettere sulla inefficienza della contrattazione collettiva, sui guasti di una arcaica normativa sul mercato del lavoro e sullo scempio di denaro pubblico determinato da un sistema previdenziale assurdamente generoso, si proponga un contributo statale di cento euro a ciascun lavoratore dipendente e pensionato nella forma di un aumento della detrazione sul lavoro dipendente». Per Della Vedova la Cgil è «un sindacato burocratico che si muove con una logica da ente parastatale: incapace di qualsiasi innovazione, non trova di meglio che chiedere "aiuti di Stato" per coprire i suoi fallimenti».

Per la serie:cosa cazzo ha detto?
Ve lo dico io : niente.
Per non farvi perdere tempo a fare un'analisi logica delle parole di questo autentico genio,provo a fare una breve traduzione: non si propongono aumenti così spropositati (sic...) senza prima riflettere sulla contrattazione collettiva, la riforma del mercato del lavoro, la riforma delle pensioni e la conquista di Saturno.
In pratica sì, ci si puo' pensare , ma fra un paio di secoli, mica adesso,oh!
Per quanto riguarda i loro,di stipendi,ci mettono anche poco:se lo rinnovano (con aumenti qua e là) ogni anno, problemi non ce n'è.

Franca Rame è stanca


Da un'intervista letta sul Corriere di sabato scorso.....

Nel suo periodo al Senato ha perso dieci chili , è stressata, vive una situazione difficile perchè la politica è un ambiente ostile, le dicono cosa votare e basta ma i rapporti umani sono praticamente nulli...poverina.....quello che si fà dieci ore in catena di montaggio a mille euro al mese deve solo essere contento che lui almeno c'ha il calore umano e la povera Franca invece è là in senato,dimagrita e pure stressata.
E, per non far tornare "Il Berlusconi", la senatrice Rame votò (nel 2007) il rifinanziamento della missione (tradotto:guerra) in Afghanistan:

http://italy2.peacelink.org/pace/articles/art_21068.html

dopo averla calorosamente ringraziata per aver svolto il suo stressantissimo lavoro stiamo a vedere ora se lascerà davvero l'IDV di Di Pietro o se,per paura del Berlusconi, non rinuncerà alla sua bella poltrona e a a qualche voto per bombardare qualcun altro.

Grazie badrone


Poi non dite che i padroni non sono buoni,eh?
Dopo Marchionne e i suoi 30 euro in piu' in busta paga per gli operai della Fiat (ma lui c'ha il pullover, non si mette in giacca e cravatta ed è uno taaaaaaaaanto moderno) anche Bombassei (braccio destro di Luca Cordero in Confindustria e presidente della Brembo) aggiunge 43 euro nelle buste paga delle sue tute blu come "anticipo" sul rinnovo contrattuale dei metalmeccanici.
Che gentili,questi padroni,che illuminati: 30 euro e 43 euro LORDI in piu',roba che questi di operai dovrebbero stare zitti invece di scioperare!!!

http://snipurl.com/1sybe

martedì 30 ottobre 2007

Ok, va bene ...

...ma qualcuno me lo spiega?Piu' che "qualcuno"....me lo spigherebbero, i lorsignori governanti?
Questi 5 ddl chiamati "pacchetto sicurezza" (che sembra il nome degli optional di una golf....) quali sono?
Così,in breve, ce li snocciola Repubblica :

(http://snipurl.com/1swem)


Ciò che mi interessa di piu' sono queste norme sulla "sicurezza urbana,la certezza della pena e l'emendamento sulla contraffazione", non dimenticando una notiziola buttata lì in mezzo,quasi mimetizzata : "l'istituzione della banca nazionale del dna".
Come sempre ,in Italia, si provvede ad inquinare ciclicamente il codice giuridico alternando periodi di garantismo sfrenato a periodi di giustizialismo in stile tolleranza zero (termine che agli italiani piace un sacco).
Ora:io chiedo che mi spieghino quali sono i loro provvedimenti per la sicurezza urbana.Concretamente, cosa faranno?Come il sindaco di Firenze che,con molto coraggio,dice basta alla potente lobby dei lavavetri? Oppure,grazie all'emendamento sulla contraffazione,riusciremo finalmente a sbarazzarci della temibile categoria dei venditori ambulanti senegalesi?
E la tanto invocata "certezza della pena",cari amici, sarà sempre e SOLO per i poveri cristi perchè i Tanzi,i Cragnotti,i Berlusconi,i Dell'Utri, gli Andreotti, i Cuffaro, gli Amato, i Mastella...di certezze ne hanno e ne avranno molte, tantissime,..tranne quella sul prezzo che devono pagare alla Giustizia.
E' la legalità ,bellezza.Via i lavavetri,via i rumeni, via i senegalesi : ma i delinquenti in giacca e cravatta,fidatevi, ce li avremo sempre là a invocare la tolleranza zero.
E ,ovviamente, senza nessun "conto corrente" aperto nella banca del DNA : tanto ci bastano le loro facce....

Bentornato!


Niente da commentare, solo un "finalmente" sospirato per il ritorno di uno dei migliori comici italiani : Daniele Luttazzi, il miglior incrocio riuscito tra un lennybruce e un davidletterman :


http://snipurl.com/1swcu

Il cuoco nudo




Una frivola divagazione su un personaggio emergente nello showbiz nonostante non sia cantante o attore:Jamie Oliver,il cuoco nudo.
In Italia lo si puo' seguire su Gambero Rosso Channel, canale tematico di cucina (canale 410 di Sky) dove tiene il suo interessantissimo showfood (Olivers's twist): la sua è una cucina semplice ma interessante e lui ha un grande talento da intrattenitore.Non ultimo il fatto che lui cucini rigorosamente solo con le mani : per questo si autodefinisce un "cuoco nudo", cioè senza accessori,strumenti ,eccetera.
Un altro particolare di Jamie è il suo grande amore per l'Italia: ha pubblicato di recente un libro ("Il mio giro d'Italia", Tea Edizioni , http://snipurl.com/1sw9c) nel quale ci illustra il suo viaggio in Italia alla ricerca di gusti,sapori,tradizioni e curiosità.
Interessante poi vedere come un ragazzo dell'Essex sappia cucinare così bene specialità italiane e come il suo amore viscerale per la nostra terra l'abbia portato a scrivere un libro molto interessante e pieno di passione.
Per chi volesse conoscerlo meglio , questo è il suo sito :

http://www.jamieoliver.com/

sabato 27 ottobre 2007

Draghi, il massimalista.


"In Italia salari troppo bassi."
Chi l'ha detto?
Mario Draghi, presidente di Bankitalia (prima pagina del Corriere della Sera del 27 ottobre 2007 e di altri importanti quotidiani nazionali).
A questo punto mi aspetto violenti condanne da parte della sinistra riformista (un concetto paradossale che è diventato un termine di uso comune perchè fà comodo a chi vuole essere di sinistrasìmanontroppoeh?), del centro (Casini,dove sei?),della Destra (quale destra?) e di Confindustria (dai,Montezemolo,alza la voce anche con lui).
Ma come?
Sono anni che quest'ultimo lavora,cuce,strappa,ricuce,scava,muove per riuscire ad avere una forza di governo che sia fedele a viale dell'Astronomia e forse ci e' finalmente riuscito con "Uolter" Veltroni e il presidente di Bankitalia dice che sì , è vero, in Italia abbiamo salati piu' bassi anche del 30% rispetto agli altri paesi europei.
E non solo : il preoccupante "fenomeno della precarietà" che ufficialmente occupa a tempo il 17% dei giovani tra i 25 e i 25 anni ma che diventa il 45% se si contano anche i contrattia tempo travestiti da lavoro autonomo (sempre dal Corriere della Sera,articolo di Federico Fubini).

Ma ecco che non passa nemmeno mezza giornata e il buon Luca Cordero si fà subito vivo con bordate da prima pagina (su repubblica.it e corriere.it : http://snipurl.com/1ssbp e http://snipurl.com/1ssbr ):

Montezemolo: "Da 12 anni
il Paese non è governato"




Manca un pezzetto: "DA NOI".

Ma ora che il buono e democraticissimo Veltroni ha finalmente sfrondato il centrosinistra dal pesante fardello di una sinistra radicale,massimalista,estrema (ma quando mai....)e si prepara anche a prendere il posto degli ormai vecchi Ras dell'Ulivo , il futuro di Confindustria è sempre piu' roseo:certo,sempre che non si metta in mezzo quel bolscevico di Draghi....

Acqua molto sporca.....

Cosa sta succedendo ai confini tra Turchia e Kurdistan?
C'è stata un'escalation militare tra ribelli curdi ed esercito turco che ha "scaldato" (come se ce ne fosse ancora bisogno) l'area mediorientale.
L'Esercito turco bombarda e attacca una zona la zona irachena confinante in seguito a diversi attentati ai danni delle proprie truppe eseguiti e rivendicati dall'ala armata del Pkk , il partito dei ribelli curdi.A seguito delle ripetute richieste da parte di Usa e Ue di interrompere le proprie azioni militari, il governo turco (sostenuto a gran voce dai nazionalisti) ha fatto orecchie da mercante e ha anche invitato il governo (?!?!?) iracheno a prendere provvedimenti , visto che parte del Kurdistan fà parte dell'Iraq.
Ma quello che la stampa e i media istituzionali danno per scontato noi vogliamo renderlo esplicito.
Cos'è il Kurdistan?Qual è la sua storia?
Una breve sintesi storica la si puoi' trovare qui :

http://it.wikipedia.org/wiki/Kurdistan

Ma la cosa interessante ,che i media non riportano , è la risposta a una semplice domanda che ognuno si dovrebbe fare e cioè : perchè ADESSO?

Quello che non ci viene riportato riguarda un'inchiesta in corso in Iraq (da parte del governo USA) su una società privata che offre protezione militare(tradotto:mercenari) agli esponenti diplomatici e addirittura dell'Esercito statutnitensi, la Blackwater (http://www.blackwaterusa.com/ ; http://en.wikipedia.org/wiki/Blackwater_USA).
Di proprietà di Erik Prince, fondamentalista cristiano di ultradestra, questa società paramilitare è attualmente al centro di diverse inchieste ,sia in Iraq che negli USA, per la condotta "disinvolta" che spesso ha assunto nel territorio iracheno : e tra le vari nefandezze di cui è accusata (scontri a fuoco per le strade di Baghdad con vari civili uccisi) vi è anche quella di aver venduto armi proprio ai ribelli curdi.
Non a caso la Blackwater si è subito affrettata a smentire :

http://www.peacereporter.net/default_news.php?idn=42615

Ma ora l'attenzione è tutta su di loro (vabbè,tranne che per i media italiani,a quanto pare,tranne Internazionale)

http://www.medioriente.net/?q=iraq_societ_americana_accusata_di_traffico_darmi

E un'interessante inchiesta la potete leggere sul numero 715 (19/25 ottobre 2007) di Internazionale :

http://www.internazionale.it/sommario/?issue_id=307